Il ragno vespa non è aggressivo, e attacca l'uomo solo se viene disturbato; in tal caso il suo morso, provoca bruciore e arrossamento della parte colpita, ma i suoi effetti svaniscono al massimo nell'arco di un giorno.
Una curiosità si ha nell'accoppiamento di tali aracnidi, infatti quasi sempre le femmine di questi ragni uccidono i loro pretendenti maschi, a meno che questi ultimi non riescano a fuggire prima; spesso nel tentativo di fuga il pene degli individui maschi si spezza all'interno delle femmine, non permettendo che altri ragni fecondino la stessa, e assicurandosi così il successo riproduttivo.
Questo tipo di ragno è diffuso in gran parte d'Europa. Vivono in quasi tutti gli ambienti, e molto importante per questa specie è avere lo spazio necessario per la costruzione della sua ampia tela: luoghi prediletti per l'edificazione delle ragnatele sono gli arbusti.
Anche questo è Salento.
Nessun commento:
Posta un commento