La Fabbrica delle Nuvole produce Emozioni. Ognuno ne tiene per sè, ne acquista da altri e cede le sue in cambio di niente. Una pagina bianca su cui apporre la firma, un tempo che non vuole passare, un treno che fa fermate a richiesta. Chi vuol salire può farlo, non paga biglietto basta un sorriso.
domenica 25 marzo 2012
Bovolenta
Ieri un amico della Pallavolo ci ha lasciati.
Per chi ha avuto la fortuna e il tempo di apprezzarne le gesta sul parquet è una perdita enorme.
Bovolenta fa parte di quei ricordi che poniamo in un cassetto e tiriamo fuori quando, con amici,
vogliamo ritornare un pò più giovani.
Nostalgicamente.
Le battaglie di quel gruppo di pallavolisti, di cui faceva parte Bovolenta, hanno fatto la storia del Volley nazionale,
e noi li riteniamo colpevoli di averci fatto innamorare di questo sport.
Gli anni che stavano al di qua e al di là del Millennio
sono stati orgogliosamente rappresentati da un gruppo di atleti che ha fatto conoscere la Pallavolo al grande pubblico.
Le vittorie della Nazionale diventavano in quegli anni e quindi DA ALLORA, le vittorie degli Italiani.
Le albe in diretta, le notti col telecomando, le numerose gioie e, purtroppo la grande sconfitta di Atlanta.
Dalla tv quegli schemi si trasferivano in sempre più numerosi palazzetti, palestre, cementi e asfalti.
La Pallavolo era diventato lo sport nazionale.
Grazie a loro.
Grazie a Bovo.
martedì 20 marzo 2012
L'acqua buona
L’acqua buona

Questo ha consentito di raggiungere risultati impressionanti. Tanto per dare qualche numero: usare l’acqua dell’acquedotto comunale (liscia o gassata per 5 centesimi al litro) ha consentito di risparmiare qualcosa come 36.900 bottiglie di plastica da un litro e mezzo.
La fontana dell’acqua voluta dall’amministrazione comunale ha risparmiato per l’ambiente 387.450 litri d’acqua (è noto infatti che per produrre una bottiglia in plastica da un litro servono, tra le altre cose, 7 litri d’acqua), 8.967 Kg di greggio, 5.535 kg di Co2 non immessi in atmosfera, 4.428,00 euro di smaltimento rifiuti.
E i cittadini? Le famiglie di Colorno, grazie alla scelta della casa dell’acqua, hanno già risparmiato 9.409,50 euro…
Insomma, i cittadini risparmiano, l’ambiente ci guadagna, e nella comunità cresce sostenibilità e buon senso.
Il progetto dimostra quanto giusta sia la strada intrapresa già da diversi anni dal nostro comune: raccolta differenziata spinta, progetti per la riduzione alla fonte, nuovi stili di vita e incentivi alle famiglie. Piccole azioni quotidiane e di sistema, che aiutano la nostra comunità virtuosa a ridurre i rifiuti e a vivere meglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)